Sara Del Giacco
Sono nata a Vaprio D’Adda (MI) il 23/04/1992.
Sono cresciuta a Brembate Sotto, un paese in provincia di Bergamo, e per scelta da 3 anni vivo a Bergamo nel quartiere San Paolo.
Ho conseguito il diploma di ragioneria, ho lavorato come baby sitter e come impiegata in alcune aziende; da 5 anni lavoro come Receptionist in uno studio contabile.
Non ho mai ricoperto cariche politiche; sono socia dell’associazione ArciLesbica dal 2014 e sono attiva nel gruppo di Bergamo, presente da 12 anni sul territorio; ho ricoperto ruolo di segretaria del direttivo nel 2016 e 2017, ed il ruolo di tesoriera dal 2018, e ho partecipato attivamente ed organizzato attività, mostre, presentazioni a tematica lesbica e femminista, collaborando con le realtà presenti nel territorio bergamasco.
Il mio approccio alla politica è iniziato grazie ad ArciLesbica: se mi guardo indietro, rivedo una timida ragazza adolescente, ora diventata una donna, sempre timida ma cresciuta e maturata proprio grazie all’impegno associativo.
Sin dalle superiori le mie idee erano di #Sinistra: #integrazione, #antisessismo, #antirazzismo #antifascismo sono i principi cardine del mio impegno politico ed associativo.
Metterci la faccia per me è sempre stato importante: essere #lesbica è una scelta politica che porto avanti nel mio quotidiano, #lotta all’omolesbotransfobia attraverso la visibilità è il primo obiettivo che mi pongo. Ho deciso di candidarmi perché vorrei dare un contributo alla mia città.
#antisessismo: combattere ogni forma di ingiustizia e discriminazione che le donne, le lesbiche, le persone del movimento LGBT, le migranti subiscono ancora molto.
#ambiente: sono vegetariana e ambientalista, sensibile a tutte le tematiche ambientali, per la salvaguardia dell’aria che respiriamo in #città, delle risorse naturali e la lotta all’inquinamento.
#partecipazione: per poter cambiare le cose bisogna sempre partecipare, essere un esempio a volte può essere l’inizio del cambiamento in qualcun’altra/o.
#futuro: tutte le nostre azioni hanno conseguenze sul futuro, possiamo decidere noi se trasformarle in azioni positive o negative.