Lista APF e Parking Fara

Cari amici e amiche del Comitato No Parking Fara,

La nostra lista ha contribuito fortemente a qualificare il programma elettorale del candidato sindaco Giorgio Gori in particolare, anche se non solo, sui temi dell’ambiente e della mobilità e sul tema della partecipazione. I temi che ci qualificano.

Per quanto concerne i primi temi, nel nostro “appello” iniziale abbiamo segnalato che “gli interventi sulla mobilità devono avere come obiettivo primario la riduzione del traffico veicolare di entrata e attraversamento e creare le condizioni per realizzare una zona C a traffico limitato nel centro cittadino. Ogni ipotesi di mobilità in città va ripensata in alternativa al veicolo privato e in particolare l’area di Porta Sud dovrà sempre più caratterizzarsi non solo come nodo infrastrutturale ma anche come luogo di approdo alla città dove lasciare i mezzi privati per procedere con quelli pubblici”

Sul tema su cui ci interpellate, in particolare, ci siamo espressi con molta chiarezza: “per quanto riguarda Città Alta, riteniamo che il parcheggio attualmente in costruzione in via Fara abbia messo una pesante ipoteca, per decenni, sulle possibili scelte di drastica riduzione del traffico privato. È quindi ancor più necessario che a mitigarne l’effetto intervengano invece provvedimenti decisi, tendenti alla progressiva chiusura del borgo alla mobilità privata, cominciando col contingentare, da subito, gli accessi di autoveicoli a partire dalle attività e dai suoi frequentatori – lavoratori, studenti, turisti”. Esattamente come da voi indicato nel vostro documento.

Il nostro giudizio sul parcheggio di via Fara era e rimane pertanto negativo. E molti di noi hanno partecipato nel tempo alle iniziative da voi promosse di protesta su merito e metodo del provvedimento, apprezzando la costanza e l’impegno da voi profuso anche se non sempre condividendo strumenti e toni. Il tema del parking è infatti tra quelli che hanno reso problematico il rapporto con l’attuale amministrazione.

Ma, come ben sapete, la nostra valutazione complessiva è stata in conclusione di collaborare a qualificare e riconfermare il centrosinistra a Bergamo, ben certi che sia preferibile discutere e litigare (anche) su questo fronte che assistere impotenti alla presa della città da parte di una destra razzista e fascista. Certamente siamo consapevoli che stare in una coalizione chiede compromessi e rinunce; confidiamo di avere un peso elettorale che ci possa permettere di tutelare con forza le nostre posizioni.

Nel programma concordato con la coalizione, in cui il tema della riduzione della mobilità privata in città è centrale e strutturato con una serie di proposte di diverso impatto e complessità, che ci soddisfano largamente, un’attenzione particolare è dedicata allo sviluppo di un turismo di qualità e sostenibile che investe sia “la tutela della vivibilità e della residenzialità delle zone maggiormente esposte ai flussi turistici, a partire da Città Alta e dai borghi, anche con l’adozione di strumenti di garanzia alla locazione”, sia “la protezione di Città Alta anche sotto il profilo della mobilità: liberazione dalle auto di alcune piazze storiche, potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, pluralità degli accessi; aumento delle chiusure al traffico, concentrazione e controllo degli accessi veicolari, utilizzando il parcheggio di via Fara quale unico punto di sosta per i non residenti” .

La vicenda del parcheggio è stata peraltro deficitaria anche sotto anche un altro aspetto e cioè per il mancato confronto con la popolazione, dopo che le scelte indicate nel programma elettorale 2014 sono state modificate, portando da un lato a destinare il parcheggio ai non residenti invece che, come originariamente previsto, ai residenti, e dall’altro a modifiche dei progetti anche a seguito dei noti casi di rilievo anche giudiziario.

Questo aspetto riguarda un altro tema che ci caratterizza e che è entrato con forza nel programma della coalizione: e cioè la costruzione di percorsi effettivi, strutturati ed efficaci di partecipazione, che si fondano sull’informazione, la trasparenza, la previsione di sedi in cui le decisioni – che spettano a Consiglio e Giunta – possano essere maturate, confrontate, condivise, eventualmente modificate con i cittadini.

Pertanto, pur consapevoli della difficoltà di entrare in un percorso complesso, che si trascina da ben quattro amministrazioni, ci sono impegni che – se saremo in consiglio comunale – possiamo assumere:

  1. chiedere e prestare la massima attenzione a tutti i passaggi, compreso il rapporto con l’UNESCO, per garantire la massima informazione e trasparenza sull’iter e sui documenti;
  2. attivare processi di partecipazione e confronto, che se attivati a suo tempo avrebbero sicuramente attenuato i motivi di contrasto evidenziati;
  3. non accettare alcun extra-costo per il Comune sul parcheggio rispetto a quelli finora concordati e previsti in convenzione;
  4. pretendere il rigoroso rispetto della Convenzione da parte della società concessionaria, applicando le penali su ritardi ed errori.

Sul tema della valutazione di impatto ambientale, sappiamo che spetta al dirigente e non all’organo politico assumere la decisione. Rimanendo in attesa della valutazione della magistratura, che ha aperto un’indagine sul tema, noi condividiamo l’invito della Regione, “all’autorità comunale competente in materia di VIA” a verificarne “anche a posteriori, la sussistenza di una delle condizioni di legge, anche solo applicando il principio di cautela.

A fianco di queste iniziative, saremo attivi perché vengano adottati tutti i provvedimenti previsti dal programma e altri che si possono individuare – e che sia voi che noi abbiamo suggerito – per ridurre comunque l’afflusso di traffico privato in Città Alta e rendere quindi progressivamente inutile il parcheggio. Tra questi, un costante aggiornamento sugli effettivi flussi di traffico verso Città Alta.

Confidiamo di poter continuare il dialogo dopo le elezioni. Cordialmente,

 

candidati e candidate

della lista Ambiente Partecipazione Futuro

 

Bergamo, 18 maggio 2019

 

download