25 Novembre Giornata contro la violenza maschile alle donne

2 dicembre 2021
La maggior parte delle campagne di questi giorni hanno come protagonista una donna e si rivolgono alle donne. Eppure, il 25 novembre non è una giornata generica contro la violenza, ma quella contro la violenza maschile sulle donne. Maschile. Contro le donne. Perché si fa violenza a chi è contro. A chi è nemico, avversario, concorrente. Il ruolo degli uomini è talmente soffuso che l’aggettivo “maschile” scompare da molti degli spot e delle campagne sul 25 novembre

Emergenza sbarchi o emergenza accoglienza?

28 giugno 2021
Nell’odg sull’emergenza sbarchi in Italia è contenuta la frase: “i cittadini italiani dotati di senso comune… si chiedono perché gli scafisti, trafficanti di esseri umani e all’origine di tante tragedie, e le ONG non possano essere fermati”. Basterebbe una frase del genere per respingere l’odg e cioè l’invito, di scarsissimo senso comune in verità, a fermare chi specula sulla vita e chi la soccorre, chi fa violenza e chi interviene a fermarla. Come se denunciassimo insieme un aggressore e il volontario della Croce Rossa che porta in ospedale la vittima!

Intervento su bilancio e POP 2021

27 aprile 2021
Dopo un anno straordinario, in cui lo sforzo messo in campo dal Comune ha retto – oltre che per l’impegno personale di sindaco e giunta, dei dipendenti comunali, dei volontari, di tantissimi cittadini singoli e associati… – grazie al supporto economico dello Stato, ci attende un anno di grande incertezza, un anno ponte. Per molti aspetti.

Ci è già stato anticipato che il bilancio di previsione che stiamo discutendo non avrà probabilmente a fine anno le stesse fattezze: metteremo mano a numerose variazioni, dovremo essere flessibili, sperando che l’uscita dal tunnel della pandemia sia imboccata.

Ma la lettura del bilancio del 2021 dice alcune cose importanti.

L’acqua è un bene pubblico

6 aprile 2021

L’intervento sull’odg per la promozione delle casette dell’acqua

Installare casette dell’acqua significa confermare la qualità dell’acqua pubblica che viene erogata anche attraverso questi canali ma soprattutto combattere l’abuso di acqua confezionata, in particolare in contenitori di PET.

Occorre pertanto accompagnare l’iniziativa con una campagna promozionale che spieghi che l’acqua del rubinetto è buona e che il senso di procurarsela alla casetta è – a parte la piacevole ma non indispensabile gasatura, per cui ci sono anche altri strumenti, in realtà più costosi – è perdere l’abitudine di comprarla al supermercato.

Aiuto alla donna

6 aprile 2021

Intervento nella discussione sugli odg a tutela della vita

La Fondazione Vita Nova, che ha come fiore all’occhiello il Progetto Gemma, è un’emanazione del Movimento per la Vita.

Storico presidente di Vita Nova è stato, dal 1985 al 2002, l’Avv. Francesco Migliori, seguito dall’on. Carlo Casini, dall’on. Alberto Volponi e infine da Gianni Vezzani, attuale presidente.

Perché segnalo che i presidenti di questa Fondazione dedicata alla vita sono tutti maschi?
Perché mi sembra che il ragionamento che soggiace agli odg presentati dalla Lega rivelino un pensiero tutto e solo maschile.

Per la riforma della sanità lombarda

22 febbraio 2021

L’intervento sull’odg che dà impulso alla discussione della riforma della legge 23

Occorre una vera e propria inversione a U rispetto al percorso intrapreso con la Legge 23, per puntare sulla sanità territoriale e sull’assistenza di prossimità.

“La pandemia – cito un documento dello scorso dicembre di Cgil, Cisl e Uil Lombardia – ha evidenziato le debolezze del nostro sistema sociosanitario, rendendoci più consapevoli dell’importanza di un servizio sanitario universalistico e pubblico e del fatto che la spesa sanitaria, dopo anni di razionamenti e di definanziamento, debba considerarsi un investimento per il benessere di tutti e di ciascuno”.

Distretto del cibo e Distretto di economia sociale e solidale

22 febbraio 2021

L’intervento sull’odg di promozione del distretto del cibo

Trovo proficua coincidenza nel votare oggi la delibera per la Capitale della cultura e questo odg di promozione del Distretto del cibo, perché – come è scritto nel testo – “le azioni che il Distretto si prefigge di realizzare puntano a riallacciare i legami tra coltivazioni agricole, cibo, cucina, arte, storia, cultura, educazione alimentare e ambientale, sostenendo la promozione di innovazioni, investimenti, turismo, folclore, salute, accoglienza e ristorazione, dando vita a filiere che colleghino le aziende agricole con le imprese del comparto agroalimentare presenti nel territorio”