L’acqua è un bene pubblico

6 aprile 2021

L’intervento sull’odg per la promozione delle casette dell’acqua

Installare casette dell’acqua significa confermare la qualità dell’acqua pubblica che viene erogata anche attraverso questi canali ma soprattutto combattere l’abuso di acqua confezionata, in particolare in contenitori di PET.

Occorre pertanto accompagnare l’iniziativa con una campagna promozionale che spieghi che l’acqua del rubinetto è buona e che il senso di procurarsela alla casetta è – a parte la piacevole ma non indispensabile gasatura, per cui ci sono anche altri strumenti, in realtà più costosi – è perdere l’abitudine di comprarla al supermercato.

Aiuto alla donna

6 aprile 2021

Intervento nella discussione sugli odg a tutela della vita

La Fondazione Vita Nova, che ha come fiore all’occhiello il Progetto Gemma, è un’emanazione del Movimento per la Vita.

Storico presidente di Vita Nova è stato, dal 1985 al 2002, l’Avv. Francesco Migliori, seguito dall’on. Carlo Casini, dall’on. Alberto Volponi e infine da Gianni Vezzani, attuale presidente.

Perché segnalo che i presidenti di questa Fondazione dedicata alla vita sono tutti maschi?
Perché mi sembra che il ragionamento che soggiace agli odg presentati dalla Lega rivelino un pensiero tutto e solo maschile.

Per la riforma della sanità lombarda

22 febbraio 2021

L’intervento sull’odg che dà impulso alla discussione della riforma della legge 23

Occorre una vera e propria inversione a U rispetto al percorso intrapreso con la Legge 23, per puntare sulla sanità territoriale e sull’assistenza di prossimità.

“La pandemia – cito un documento dello scorso dicembre di Cgil, Cisl e Uil Lombardia – ha evidenziato le debolezze del nostro sistema sociosanitario, rendendoci più consapevoli dell’importanza di un servizio sanitario universalistico e pubblico e del fatto che la spesa sanitaria, dopo anni di razionamenti e di definanziamento, debba considerarsi un investimento per il benessere di tutti e di ciascuno”.

Distretto del cibo e Distretto di economia sociale e solidale

22 febbraio 2021

L’intervento sull’odg di promozione del distretto del cibo

Trovo proficua coincidenza nel votare oggi la delibera per la Capitale della cultura e questo odg di promozione del Distretto del cibo, perché – come è scritto nel testo – “le azioni che il Distretto si prefigge di realizzare puntano a riallacciare i legami tra coltivazioni agricole, cibo, cucina, arte, storia, cultura, educazione alimentare e ambientale, sostenendo la promozione di innovazioni, investimenti, turismo, folclore, salute, accoglienza e ristorazione, dando vita a filiere che colleghino le aziende agricole con le imprese del comparto agroalimentare presenti nel territorio”

Comunicato stampa di APF relativo alla designazione di Giampiero Borghini a componenete del C.d.A. della SABCO

Questa mattina, consultando le notizie del giorno, ci ha sorpreso l’anuncio della nomina in un importante C d A di Giampiero Borghini. Abbiamo subito pensato di avere aperto per errore sul web una pagina relativa ai primi anni di questo secolo, che ci riportava ad un periodo in cui uomini politici di livello nazionale trasmigravano da uno schieramento politico all’altro, rimanendo comunque a ricoprire ruoli amministrativi di grande importanza con le relative indennità.

Lettera aperta di APF a Gianni Scarfone, neo consigliere d’amministrazione di SACBO

In occasione della sua nomina a consigliere d’amministrazione di SACBO, le porgiamo i nostri migliori complimenti per il riconoscimento che le è stato attribuito nel salto dal trasporto locale, che lei rappresenta da decenni, a quello aereo, in cui confidiamo che porti la sua esperienza.

Ci consenta di sottoporle due temi, nella sua nuova e pluriforme veste.

Il primo tema non può che essere lo “sviluppo” dell’aeroporto.